+39 393 2851562

Prima di iniziare a sviscerare l’argomento credo sia giusto iniziare a parlare la stessa lingua, infatti a tal proposito parto con una premessa importantissima.

Devi sapere che a questa porzione anatomica dell’unghia “e non solo” vengono associati vari nomi.

Ma… Il nome identificativo cambia il modo in cui tratti una determinata zona?

La realtà è che qualsiasi sia il nome utilizzato per identificare questa ed altre porzioni anatomiche non cambia il modo in cui devono essere trattate (ovvero in sicurezza).

Perchè la cuticola non va tagliata

Prima di iniziare a sviscerare l’argomento credo sia giusto iniziare a parlare la stessa lingua, infatti a tal proposito parto con una premessa importantissima.Di cosa parlerò dunque in questo articolo? Come mi riferirò indicando questa zona?

Ti parlerò di due porzioni anatomiche definendole come tessuto vivo e tessuto morto.

Nella prima foto come puoi notare adagiato alla lamina si trova un lembo di lembo attaccato a sua volta al tessuto vivo (tessuto irrorato dal flusso sanguigno). Questo lembo di pelle si trova li proprio a salvaguardia di quest’ultimo.
Come puoi notare dalla foto in questo caso non si riesce a percepire dove termina il tessuto vivo e dove inizia il tessuto protettivo dunque puoi comprendere che tagliandolo si rischia di ferire la cliente, andrà dunque trattato in base al suo stato e non tagliato.

MA PERCHÉ?

Più si attacca un tessuto più questo si metterà in protezione crescendo sempre di più, meccanismo protettivo che avviene in qualsiasi parte del corpo umano se attaccato.

NON È UN PROBLEMA DA POCO, MA FOSSE SOLO QUESTO IL PROBLEMA?!

Come ho appena spiegato questo tessuto è lì per un motivo e non va tagliato, perché si rischia di aprire un varco per l’entrata di agenti patogeni e di mettere a rischio infiammazioni ed infezioni la cliente.

Nella seconda foto vedi il tessuto morto, tessuto adeso alla lamina e che una volta uscito al di fuori della piega non ha più utilità.

Va eliminato con una pulizia adeguata ed accurata in modo tale da evitare sollevamenti del prodotto nella zona cuticolare.
Può e deve essere trattato sia in manicure che ovviamente in una procedura di preparazione, ( ti consiglio di leggere uno dei miei ultimi articoli dove faccio la distinzione tra le due).

Ovviamente nella totale sicurezza della salute dell’unghia naturale.
– La mia risposta dunque al perché la cuticola non va tagliata è che i tessuti sia vivi che morti vanno trattati in base alla loro funzione e al loro stato, sempre salvaguardando la loro salute.

Ovviamente è complesso spiegare in uno o più articoli come trattare questi tessuti poiché c’è ancora tutto un mondo dietro, però sono certa che comprendendo la differenza tra i due tessuti saprai cosa non tagliare e il perché.

IO CONTINUERÒ A METTERE NERO SU BIANCO IL MIO SAPERE PER DARTI NOZIONI UTILI NEL TUO LAVORO, TI INVITO DUNQUE A SEGUIRMI.

Buon lavoro

MNPRO ACADEMY

Perchè la Cuticola non va tagliata?