+39 393 2851562

Prima di procedere con questo articolo ci tengo a dirti che il focus della tecnica, qualsiasi sia il trattamento che andrà a realizzare deve essere sempre la salvaguardia della salute della lamina e dei tessuti circostanti e se necessario lavorare per il ripristino del loro stato fisiologico.

NON MI STANCHERO’ MAI DI PORTARE QUESTE NOZIONI IMPORTANTISSIME CHE MI HANNO INSEGNATO CON TANTA DEDIZIONE E DI CUI MI SONO FATTA A MIA VOLTA PORTAVOCE.

Per farti comprendere la differenza tra le due però devo spiegarti il fine di entrambe le procedure.

LO SCOPO DELLA MANICURE

è quello di trattare lamina e tessuti circostanti per ripristinare (se necessario) lo stato fisiologico degli stessi, abbellire la lamina naturale che poi andrà rifinita manualmente con levigatura maschile, lucidatura con lime apposite o smaltata.
Liberarla dal tessuto morto adeso alla lamina lasciandola libera di scorrere nel suoi solchi (che non vanno toccati).
LO SCOPO DELLA PREPARAZIONE
e’ quello di preparare la lamina meccanicamente ripulendola e opacizzandola (non assottigliandola) e chimicamente per accogliere il prodotto da copertura che si applicherà successivamente evitando lifting (almeno per quanto riguarda questo passaggio).

A SEGUIRE ORA POSSO INDICARTI LE SIMILITUDINI E LE DIFFERENZE IN MODO TALE CHE TU POSSA FARE USO DI QUESTE NOZIONI NEL TUO LAVORO QUOTIDIANO.

LE SIMILITUDINI IN ENTRAMBE SONO:

– La forma del bordo libero va accorciata e regolata se necessario.
– La lamina va ripulita dal tessuto morto.
– Il tessuto della piega prossimale va trattato se necessario.
– L’apertura della completa struttura della lamina.
– In entrambe bisogna lavorare in sicurezza sia nella tecnica che con attrezzi adeguati.
– Entrambe sono abbinabili ad altre tipologie di trattamenti atti a nutrire i tessuti (ovviamente nella preparazione dopo aver terminato le procedure successive richieste).

LE DIFFERENZE:

– Nella manicure la superficie della lamina va trattata con punta fresa o lima buffer (grammatura morbidissima).
– Nella preparazione la lamina va opacizzata con punta fresa o lima di grammatura circa 180 (ricordo opacizzata non assottigliata).
-Nella manicure non si richiede l’applicazione di preparatori chimici.
– Nella preparazione e’ richiesta l’applicazione di preparatori chimici in base a cio’ che richiede il sistema da copertura e alla tipologia di lamina.
– Nella manicure la piega prossimale va trattata se necessario man mano si avanza con la procedura.
– Nella preparazione la piega prossimale va trattata al termine della limatura del prodotto (se non in casi eccezionali).
– Nella preparazione è fondamentale avere la tasca della piega prossimale pulita da qualsiasi residuo poichè in caso contrario si va incontro al lifting del prodotto.
Tasca che va pulita con attrezzi di sicurezza.

PER OGGI E’ TUTTO ANCHE SE MAI ABBASTANZA.
Scriverò ancora a riguardo dunque leggimi se hai sete di sapere.
BUON LAVORO.

MNPRO ACADEMY

La Differenza tra la manicure e la preparazione dell'unghia naturale
La Differenza tra la manicure e la preparazione dell’unghia naturale